Reazioni e interventi dopo la bocciatura del progetto Fori da parte del ministro dei beni culturali: - Documentazione precedente la bocciatura: Incontro alla Protomoteca del Campidoglio 12 gennaio 1983: Relazione del sindaco "Progetto per la valorizzazione dell'area Fori", relazione a cura del Coordinamento del Settore Archeologico del Centro Storico "Progetto per valorizzazione dell'area dei Fori Imperiali e dei Mercati Traianei"; Comunicato stampa di Italia Nostra del 21 marzo 1983; appunti dattiloscritti del dibattito tra Cederna e Cesare Brandi tenuto presso la redazione de la Repubblica, pubblicato il 25 marzo 1983; testo senza data e autore "Progetto per la valorizzazione dell'area dei Fori Imperiali"; - documentazione successiva: Comunicato di Italia Nostra - critico - sulla mostra "Roma. Archeologia e progetto", del luglio 1983; lettera anonima di commento all'articolo di Cederna (L'Impero colpisce ancora, in l'Espresso del 21 agosto 1983), allegato, con annotazioni a penna. -Senza data: schema di Delibera dell'Ufficio per gli interventi nel centro storico relativa all'attuazione del programma elaborato dalla Soprintendenza Archeologica di Roma nell'ambito della Legge Biasini; appunti dattiloscritti di Cederna Ritagli stampa: "Venite cittadini, l'impero romano è nuovamente vostro" di Clara Valenziano, la Repubblica [gennaio 1983]; "Sotto le passerelle, ecco la storia" di Leonardo Gorra, Il Messaggero 8 gennaio 1983; "Scenario Roma duemila" di Leonardo Gorra, Il Messaggero 13 gennaio 1983; "Conferma 'politica' del progetto per i Fori compresa la chiusura dello stradone nell'85" di Francesco Perego, Il Corriere della sera 13 gennaio 1983; "Fori imperiali: prime reazioni preoccupate ai dubbi del ministro Vernola sul progetto" di Francesco Perego, Il Corriere della sera 28 febbraio 1983; "Intervento del sindaco sui Fori imperiali. 'Tra Comune e Stato c'erano patti chiari'", di Ugo Vetere, Il Corriere della sera 1 marzo 1983; "Ma non dimentichiamo la legge di tutela del patrimonio di Roma" di Oddo Biasini, La Voce repubblicana 11 marzo 1983; "Perché scavare subito ai Fori Romani", di Sabatino Moscati, 2 marzo 1983; "Via libera ai Fori imperiali" di Francesco Perego, Il Corriere della sera 16 marzo 1983; "Gli scavi nei Fori: 'Non sono d'accordo'", di Cesare Brandi, Corriere della Sera 18 marzo 1983; Dibattito presso la redazione de "la Repubblica" tra Cesare Brandi e Antonio Cederna, moderatore Enrico Filippini "Il Foro della discordia", 25 marzo 1983; "S'i fosse imperator sa' che farei?" di Giuliano Briganti, la Repubblica, 29 marzo 1983; "Progetto Fori, noi continueremo", di Carlo Aymonino, L'Unità, 1 aprile 1983; "Vincitori e vinti. Il conto non è semplice" di Italo Insolera, in Il Messaggero 1 aprile 1983; "Via le auto o ingabbio tutto" di Leonardo Gorra, e "Azzerati i dibattiti difendiamo quei documenti" di Italo Insolera, Il Messaggero 3 aprile 1983; "Fori, non tutto è perduto", di Susanna Nirenstein, la Repubblica [aprile 1983]; "Monumenti, idee da tre capitali" di Rosanna Lampugnani, in l'Unità 3 aprile 1983; "Lasciate che Roma si degradi", lettera al direttore di Roberto Ducci in la Repubblica 16 aprile 1983; "Aboliamo l'idea di romanità" di Giulio Carlo Argan e "Signor ministro, l'Impero non c'è più" di Pier Luigi Cervellati in l'Unità 20 aprile 1983; "Ritorna la parata militare il 2 giugno ai Fori Imperiali" di Carlo De Riso, [17 aprile 1983]; "Avanti Fori. Ma con giudizio" di Antonio Pinelli, in Il Messaggero 23 maggio 1983; "Il Comune finanzierà entro l'anno i primi lavori ai Fori imperiali" di Francesco Perego, in Corriere della sera 29 maggio 1983; "L'archeologo non fa più paura" di Italo Insolera, in Il Messaggero 31 maggio 1983; "Lo splendido Foro di Nerva", di Italo Insolera, in Il Messaggero 5 giugno 1983; "Indietro, a strati, fino alle origini", in Il Messaggero 18 giugno 1983; "Dagli scavi preliminari le prove: i fori romani sono ancora integri" di Francesco Perego, in Corriere della sera 17 luglio 1983; "Per respirare tra quei ricordi" di Sergio Rinaldi, in Il Messaggero 26 luglio 1983; "Sì. No. Ma su che cosa?": "Nel cuore del problema" di Antonio Pinelli, "Apriamo insieme quella porta", "Perché tanta riverenza?" in Il Messaggero 26 ottobre 1983; "Così scappano da Roma" di A. T. , in Il Messaggero 26 ottobre 1983; "Ma Mussolini non fu il primo" di Mario Sanfilippo, in [la Repubblica] 13 novembre 1983; "Aspettando il minis[tro]" di Sergio Rinaldi Tufi, in Il Messaggero 4 gennaio 1984.