Documentazione: notizie Ansa e Notiziario del Comune di Roma del dicembre 1978 - gennaio 1979 relative all'allarme lanciato dal sindaco Argan sullo stato di corruzione dei monumenti di Roma; costituzione della Commissione nazionale per le opere d'arte all'aperto (copia del decreto del ministero per i Beni culturali e ambientali del 12 gennaio 1979, presidente Cesare Gnudi), notizie di agenzia e appunti sulle proposte di chiusura al traffico e all'istituzione del parco archeologico (luglio - agosto 1979), lettera di Giorgio Nebbia a Cederna sui valori dell'inquinamento atmosferico (20 agosto 1979)
Ritagli stampa:
"Lesionata la basilica di Massenzio", in "Corriere della sera" [luglio 1978]; "Argan: i monumenti non si curano. Occorre prevenire i mali che li minano", in 'Il Messaggero" 29 dicembre 1978; "Piano nazionale per salvare tutti i monumenti malati", in "Paese Sera" 12 gennaio 1979; "Istituita la Commissione. Squadre di specialisti per i monumenti malati", "Corriere della sera" 17 gennaio 1979; "Una Commissione e più investimenti per curare i monumenti all'aperto" di Antonio Debenedetti "Corriere della sera" 5 febbraio 1979; "Intanto si fanno le analisi alle opere d'arte 'malate'" in "l'Unità" 11 marzo 1979; "Argan e gli ingegneri in disaccordo sulle misure per i monumenti malati", "Corriere della sera" 20 luglio 1979; "Quale traffico troveranno i romani al ritorno dalle ferie. Centro storico: è l'estate decisiva. Una maxi-isola o la chiusura totale", Corriere della Sera, 27 luglio 1979; "La Regina risponde ad Argan. Presto un piano sulla maxi-isola", Corriere della Sera, 29 luglio 1979; "Siluri contro l'isola e il cavalcavia", Il Tempo 3 agosto 1979; "Chiusa per i crolli via della Consolazione. E se il divieto fosse definitivo?" di Francesco Perego, Corriere della Sera, 22 settembre 1979; "E se chiudessero i Fori Imperiali?" di Francesco Perego, Corriere della Sera, 5 ottobre 1979; "Una strada da abolire", di Daniele Manacorda L'Unità, 9 ottobre 1979; "Italo Insolera interviene sulla questione dei monumenti da salvare. L'assetto di Piazza Venezia è tutto sbagliato. Se scoppia la colpa non è delle strade chiuse" di Francesco Perego, Corriere della sera, 14 ottobre 1979; "C'è il rischio che i restauri siano un lavoro quasi inutile" di Piero Bottali, Il Tempo 22 ottobre 1979; "Ma il monumento è anche un affare", di Alessandra Melucco, L'Unità, 27 ottobre 1979; "Manca il personale qualificato per restaurare i monumenti" di M. C. Il Messaggero 17 dicembre 1979.