cerca
fascicoli
foto
video
scritti
home
antonio cederna
l'archivio
la sede
Mostra fotografica
ieri e oggi
in evidenza
contatti
cerca
fascicoli
cerca
foto
cerca
video
cerca
scritti
dati.archiviocederna.it
Sito ufficiale
cerca
fascicoli
Torna indietro
"Roma verde in generale e in particolare"
30 gennaio 1983 - 27 maggio 1991
(fascicolo 1197.2)
Articoli pubblicati su la Repubblica
La maggioranza degli articoli è pubblicata nelle pagine della Cronaca di Roma.
Materiale a stampa
Si tratta per trasferire altrove i megauffici Consea. Il Comune salvi l'ex parco Piccolomini, in «la Repubblica», Roma, [30 gennaio 1983], .
Il ministero Difesa distrugge un giardino. Misteriose terrazze su siepi ed aiuole, in «la Repubblica», Roma, 4 agosto 1983, .
Più verde per salvare le ville, in «la Repubblica», Roma, [dicembre 1983], .
Parchi: il piano ancora non basta, in «la Repubblica», Roma, [febbraio 1984], .
Il verde c'è ma è solo un colore sulla carta, in «la Repubblica», Roma, 8 aprile 1984, pagg. 27 e 29.
Ville storiche abbandonate, i rifiuti coprono il verde, in «la Repubblica», Roma, 23 maggio 1984, pag. 31.
Sui futuri parchi crescerà il cemento, in «la Repubblica», Roma, 27/28 maggio 1984, .
Una denuncia dei comitati di quartiere. Il cemento avanza sul verde di Rebibbia, in «la Repubblica», Roma, 25/26 novembre 1984, .
Le critiche di Italia Nostra al nuovo piano di edilizia economica e popolare del Campidoglio. "Tutto quel cemento soffocherà la città", in «la Repubblica», Roma, [novembre 1984], .
Il progetto di costruzione del nuovo palazzo dei tribunali, la Circoscrizione è favorevole. Allarme verde: il cemento incombe su piazzale Clodio, in «la Repubblica», Roma, [gennaio 1985], .
Poggio Cesi, alle porte di Roma minacciato da una fabbrica di cemento. "Non distruggete questo monumento della natura", in «la Repubblica», Roma, 26 febbraio 1985, pag. 15.
Monte Mario sotto il cemento. Il palazzo di Giustizia nelle caserme?, in «la Repubblica», Roma, 11 aprile 1985, pag. 26.
Nessuna costruzione nel verde. Parco Piccolomini non vuole cemento, in «la Repubblica», Roma, 17 settembre 1985, .
La Valle dei Casali parco irrinunciabile. I compiti della nuova giunta, in «la Repubblica», Roma, 6/7 ottobre 1985, pag. 29.
Vincolare Parco Piccolomini l'ultima terrazza panoramica. "La Regione usi il decreto Galasso", in «la Repubblica», Roma, 11 ottobre 1985, pag. 27.
Un appello di "Italia Nostra" alla Giunta. Uno 'scudo verde' contro il cemento. Le "aree irrinunciabili", in «la Repubblica», Roma, 16 novembre 1985, pag. 33. In due copie.
Convegno all'Orto Botanico. 15 mila ettari distrutti in 18 anni. Roma ha un futuro 'verde'. Ecco un sistema di protezione, in «la Repubblica», Roma, 24/25 novembre 1985, .
Sviluppo agricolo e tutela dell'ambiente al centro della proposta di Cgil e Italia Nostra. Maccarese, quale futuro? Fronte unito ecologisti - sindacato, in «la Repubblica», Roma, 4 dicembre 1985, .
Oggi si riuniscono i comitati di settore per la decisione sull'area. Valle dei Casali il ministero la deve salvare, in «la Repubblica», Roma, 7 febbraio 1986, . In fotocopia.
La gestione notturna sarà affidata a una ditta per i prossimi sei anni. Villa d'Este finisce all'asta. Ricorso al Tar contro la concessione, in «la Repubblica», Roma, 13 febbraio 1986, pag. 14.
L'"inarrivabile lusso" di un nuovo parco a Roma. C'è chi pensa ancora che sia "cosa superflua", in «la Repubblica», Roma, 25 aprile 1985, pag. 34.
Una cava minaccia Poggio Cesi. I piani paesistici e una collina verde che bisogna salvare, in «la Repubblica», Roma, 28 aprile 1987, .
"Progetti insensati minacciano il parco di Monte Mario", in «la Repubblica», Roma, 30 aprile 1987, pag. 32.
Quel verde misterioso, in «la Repubblica», Roma, 26/27 maggio 1991, .