testata
cerca
fascicoli foto video scritti
LA MIA APPIA. LABORATORIO DI MONDI POSSIBILI TRA FERITE ANCORA APERTE
Sito ufficiale

Parco Archeologico dell'Appia Antica
Regione Emilia Romagna IBC - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna
cerca fascicoli/Articoli di Cederna
"Varie"
15 giugno 1982 - 17 dicembre 1995
(fascicolo 1195.12)
Articoli di Cederna pubblicati su la Repubblica

Un articolo è per l'Unità. Si conservano tre bozze dattiloscritte di articoli non presenti all'interno del fascicolo



Materiale a stampa

Lo scempio del Bel Paese, in «la Repubblica», Roma, 15 giugno 1982, . L'articolo è conservato solo in fotocopia Lo scempio del Bel Paese


Ricordo di Luigi Piccinato, scomparso alcuni giorni fa. L'uomo delle città, in «la Repubblica», Roma, agosto 1983, . Ricordo di Luigi Piccinato, scomparso alcuni giorni fa. L'uomo delle città


Assalto alle antiche mura. In pericolo la cinta duecentesca di Viterbo, in «la Repubblica», Roma, 3 aprile 1984, pag. 18. Assalto alle antiche mura. In pericolo la cinta duecentesca di Viterbo


I trent'anni dell'Associazione. L'Italia Nostra è un po' di tutti, in «la Repubblica», Roma, 17 novembre 1985, pag. 8. I trent'anni dell'Associazione. L'Italia Nostra è un po' di tutti


Rispetto un lupo quindi sono eretico, in «la Repubblica», Roma, 13 dicembre 1985, pag. 16. Rispetto un lupo quindi sono eretico


A Belvedere Spinello, nel Catanzarese, il sindaco cerca di bloccare l'impresa. Calabria, un paese sprofonda la miniera divora la terra. Sotto le case solo fango e cunicoli, in «la Repubblica», Roma, 18 febbraio 1986, pag. 18. A Belvedere Spinello, nel Catanzarese, il sindaco cerca di bloccare l'impresa. Calabria, un paese sprofonda la miniera divora la terra. Sotto le case solo fango e cunicoli


Palermo, concluso il convegno sul saccheggio delle coste. "Ecco il piano per salvare il Mediterraneo malato", in «la Repubblica», Roma, 23 febbraio 1986, pag. 14. Palermo, concluso il convegno sul saccheggio delle coste. "Ecco il piano per salvare il Mediterraneo malato"


Bologna, convegno sul "Galasso". Piano in Emilia per salvare 800 mila ettari, in «la Repubblica», Roma, 8 giugno 1986, . L'articolo è conservato solo in fotocopia Bologna, convegno sul "Galasso". Piano in Emilia per salvare 800 mila ettari


Deve essere assolutamente rivisto il programma nazionale dei bacini idrici. Tre dighe, tre pericoli. Si continua a costruire sulla sabbia, in «la Repubblica», Roma, 31 luglio 1986, pag. 13. L'articolo è conservato in due copie Deve essere assolutamente rivisto il programma nazionale dei bacini idrici. Tre dighe, tre pericoli. Si continua a costruire sulla sabbia


Presentato ieri a Roma un rapporto sulla questione energetica curato da "Italia Nostra". Dopo Chernobyl un dossier verde sul "tramonto" dell'era nucleare, in «la Repubblica», Roma, 23 ottobre 1986, pag. 16. Presentato ieri a Roma un rapporto sulla questione energetica curato da "Italia Nostra". Dopo Chernobyl un dossier verde sul "tramonto" dell'era nucleare


Cervia, convegno internazionale su come salvare le coste. Urbanisti e geologi riuniti al capezzale dell'ultima spiaggia, in «la Repubblica», Roma, 29 ottobre 1986, . L'articolo è conservato solo in fotocopia Cervia, convegno internazionale su come salvare le coste. Urbanisti e geologi riuniti al capezzale dell'ultima spiaggia


Conferenza-stampa dei quattro saggi che hanno contestato le commissioni. Gli esperti: "Non ci servono tanti megawatt...", in «la Repubblica», Roma, 25 febbraio 1985, pag. 3. Conferenza-stampa dei quattro saggi che hanno contestato le commissioni. Gli esperti: "Non ci servono tanti megawatt..."


E' la prima regione che adempie in pieno alle prescrizioni della legge Galasso. "Salveremo Appennini, coste e foreste". Così l'Emilia adotta il piano paesistico, in «la Repubblica», Roma, 4 aprile 1987, . L'articolo è conservato solo in fotocopia E' la prima regione che adempie in pieno alle prescrizioni della legge Galasso. "Salveremo Appennini, coste e foreste". Così l'Emilia adotta il piano paesistico


Interviene il ministro dell'Ambiente e chiude i cantieri. Quella diga fuorilegge costruita per irrigare campagne inesistenti, in «la Repubblica», Roma, 6 novembre 1987, pag. 16. L'articolo è conservato solo in fotocopia Interviene il ministro dell'Ambiente e chiude i cantieri. Quella diga fuorilegge costruita per irrigare campagne inesistenti


In Calabria l'ennesimo esempio di attacco all'ambiente. Belvedere, un piccolo paese destinato a finire in salamoia, in «la Repubblica», Roma, 30 aprile 1988, pag. 22. In Calabria l'ennesimo esempio di attacco all'ambiente. Belvedere, un piccolo paese destinato a finire in salamoia


Ecologisti e demoploretari chiedono a Cossiga di non firmare il decreto. Ambientalisti all'offensiva contro i Mondiali del '90 "Aprono la strada alla speculazione", in «la Repubblica», Roma, 7 luglio 1988, . L'articolo è conservato solo in fotocopia Ecologisti e demoploretari chiedono a Cossiga di non firmare il decreto. Ambientalisti all'offensiva contro i Mondiali del '90 "Aprono la strada alla speculazione"


La Regione Emilia Romagna col piano paesistico aveva bene incominciato ma ha finito male. I tanti nemici delle buone leggi colpevoli del disastro ecologico, in «la Repubblica», Roma, 21 agosto 1988, . L'articolo è conservato solo in fotocopia La Regione Emilia Romagna col piano paesistico aveva bene incominciato ma ha finito male. I tanti nemici delle buone leggi colpevoli del disastro ecologico


Il "sacco" del Mundial, in «la Repubblica», Roma, 10 settembre 1988, pag. 10. Il "sacco" del Mundial


Quanto cemento sul Mundial, in «la Repubblica», Roma, 27 settembre 1988, pag. 12. L'articolo è conservato in due copie Quanto cemento sul Mundial


L'antico cuore di Roma sarà difeso in periferia, in «la Repubblica», Roma, 26 gennaio 1989, pag. 4. L'antico cuore di Roma sarà difeso in periferia


La grande trappola del Mundial '90, in «la Repubblica», Roma, 12 marzo 1989, pag. 10. La grande trappola del Mundial '90


Un Parco a rischio, in «la Repubblica», Roma, 17 dicembre 1995, pag. 10. Un Parco a rischio