cerca
fascicoli
foto
video
scritti
home
antonio cederna
l'archivio
la sede
Mostra fotografica
ieri e oggi
in evidenza
contatti
cerca
fascicoli
cerca
foto
cerca
video
cerca
scritti
dati.archiviocederna.it
Sito ufficiale
cerca
fascicoli
/
Articoli di Cederna
Torna indietro
"Beni culturali (1975-)"
16 marzo 1977 - 26 marzo 1982
(fascicolo 654)
Ritagli di articoli pubblicati da Antonio Cederna sul Corriere della Sera
Di un articolo sono presenti due ritagli identici.
Materiale a stampa
Molte competenze dello Stato saranno presto decentrate. I "beni culturali" passano alle Regioni: ci sarà un'altra lottizzazione di poteri?, in «Corriere della sera», Milano, 16 marzo 1977, .
Dopo il decreto per varare la "382". I beni artistici in lista d'attesa, in «Corriere della sera», Milano, 27 luglio 1977, pag. 2.
Una sentenza del Consiglio di Stato dà nuovo respiro alla ricerca archeologica. Sotto tutela le civiltà sepolte: finalmente!, in «Corriere della sera», Milano, 20 febbraio 1978, .
Si catalogano gli affreschi e le strutture murarie. In diecimila fotografie la Pompei da salvare, in «Corriere della sera», Milano, 15 marzo 1978, .
Dopo il furto alla casa dei Vettii. Salvezza di Pompei: siamo all'anno zero, in «Corriere della sera», Milano, 11 giugno 1978, .
A Santa Chiara d'Assisi e San Matteo di Verona. Due incendi che gettano luce sui monumenti abbandonati, in «Corriere della sera», Milano, 4 gennaio 1979, .
Entro il 31 dicembre il Parlamento dovrà avere emanato la nuova legge di tutela. Ma le vogliamo censire queste opere d'arte?, in «Corriere della sera», Milano, 28 novembre 1979, pag. 3. L'articolo è conservato in due copie
Il 1979 si è concluso con leggi promesse e non realizzate. Quei poveri, trascurati beni culturali, in «Corriere della sera», Milano, 6 gennaio 1980, pag. 3.
A tutela di un patrimonio in pericolo. Beni culturali: occorre rinnovare la legge vecchia di quarant'anni, in «Corriere della sera», Milano, 29 marzo 1980, .
Aperto a Roma il XIV convegno nazionale. Italia Nostra: "Non ci può essere progresso senza la difesa del nostro ambiente di vita", in «Corriere della sera», Milano, 14 marzo 1981, .
Decisa dai Beni culturali e dal Bilancio. L'indagine a tappeto che riscopre Pompei, in «Corriere della sera», Milano, 14 aprile 1981, .
A Roma una mostra documentaria e sul posto un'indagine dopo il terremoto. Fotografata la vita di Pompei città morta, in «Corriere della sera», Milano, 23 luglio 1981, .
Dopo anni di attesa il Governo approva il disegno di legge sulla tutela. Una "rivoluzione" possibile: salvare i beni culturali, in «Corriere della sera», Milano, 30 gennaio 1982, pag. 7.
Il ministro Scotti illustra un progetto speciale e un disegno di legge. Beni culturali: si valorizza il Sud e si preparano agevolazioni fiscali, in «Corriere della sera», Milano, 2 marzo 1982, .
Vita stentata e oscura dei 1404 musei italiani, in «Corriere della sera», Milano, 14 marzo 1982, .
Ferma denuncia fatta da "Italia Nostra". Sono compiuti "per legge" molti attentati ecologici e contro i beni culturali, in «Corriere della sera», Milano, 26 marzo 1982, .