cerca
fascicoli
foto
video
scritti
home
antonio cederna
l'archivio
la sede
Mostra fotografica
ieri e oggi
in evidenza
contatti
cerca
fascicoli
cerca
foto
cerca
video
cerca
scritti
dati.archiviocederna.it
Sito ufficiale
cerca
fascicoli
/
Articoli di Cederna
Torna indietro
"Ecologia 1971 - 1979"
05 novembre 1970 - 28 novembre 1979
(fascicolo 652)
Ritagli di articoli pubblicati da Antonio Cederna
Materiale a stampa
Un prezioso patrimonio naturalistico in pericolo. La riabilitazione delle paludi, in «Corriere della sera», Milano, 5 novembre 1970, pag. 3.
Laghi e fiumi italiani distrutti dall'inquinamento. Nostra sorellastra acqua, in «Corriere della sera», Milano, 6 giugno 1971, .
Gli interrogativi più inquietanti del nostro tempo. L'ecologia a Palazzo Madama, in «Corriere della sera», Milano, 18 giugno 1971, .
Le conclusioni del convegno ecologico del "Corriere della sera". Per salvare l'ambiente 80 proposte, in «Corriere della sera», Milano, 7 aprile 1973, pag. 5. L'articolo è conservato in 3 copie. L'articolo tratta delle proposte emerse durante il convegno dedicato al tema della protezione dell'ambiente in Italia indetto dal Corriere della sera nei giorni 2 e 3 aprile 1973. Hanno coordinato il dibattito e condensato i testi Antonio Cederna e Alfredo Todisco
Perchè l'intelligenza snobba l'ecologia, in «Corriere della sera», Milano, 18 ottobre 1976, . L'articolo è conservato in 3 copie.
Perchè la cultura dimentica l'ecologia, in «Corriere della sera», Milano, 13 gennaio 1977, .
I beni culturali in un libro di Spadolini. Un ministero da restaurare, in «Corriere della sera», Milano, 18 marzo 1977, pag. 3.
Un libro-rapporto di Laura Conti. Se è antiecologico è antieconomico, in «Corriere della sera», Milano, 6 maggio 1977, .
Il fondo per l'ambiente sottrarrà alla rovina beni che i proprietari non possono più mantenere. Nasce in Italia il buon padrone della natura, in «Corriere della sera», Milano, 29 maggio 1977, pag. 3.
Scienza e ambiente/Risposta a Daniele Bovet. Gli ecologi non sono reazionari, in «Corriere della sera», Milano, 8 ottobre 1977, pag. 3.
A Parigi le giornate europee promosse dal governo francese. La terapia dell'ambiente punta sulla qualità, in «Corriere della sera», Milano, 7 dicembre 1977, .
Un rapporto preventivo sugli effetti ecologici proposti dall'Ufficio europeo dell'ambiente. Dimmi che succede se crolla la diga, in «Corriere della sera», Milano, 16 aprile 1978, .
Iniziative per affrontare i problemi dell'ambiente. Dissesto idrogeologico: un nuovo piano proposto dai comunisti, in «Corriere della sera», Milano, 18 maggio 1978, .
Aperto a Vicenza il quinto congresso nazionale di "Italia nostra". La risposta ai guasti della speculazione edilizia, in «Corriere della sera», Milano, 10 dicembre 1978, pag. 7.
Il convegno di Italia nostra. Come salvare il patrimonio culturale ed ecologico, in «Corriere della sera», Milano, 11 dicembre 1978, .
Gli echi dell'enciclica nell'animo dei cattolici. Il problema ecologico nella parola del Pontefice: non è progresso quello che avvelena l'ambiente, in «Corriere della sera», Milano, 19 marzo 1979, .
Nuova rivista di ecologia diretta da un giudice, in «Corriere della sera», Milano, 23 marzo 1979, pag. 10.
Non esportare inquinamento, in «Corriere della sera», Milano, 4 aprile 1979, .
Il problema ambientale dovrà essere presto affrontato dal Parlamento sovrannazionale. L'Europa si occupi dell'aria e dell'acqua, in «Corriere della sera», Milano, 5 aprile 1979, pag. 3.
Dibattito della "Lega per l'ambiente" con Giovanni Berlinguer, Peccei e Commoner. Soltanto l'energia solare può evitare i rischi di una seconda Pennsylvania, in «Corriere della sera», Milano, 14 aprile 1979, .
La politica ambientale comunitaria in vista delle consultazioni elettorali. Pronta la lunga "lista nera" per le acque, in «Corriere della sera», Milano, 19 aprile 1979, pag. 3.
Nasce un movimento ecologico di massa. La "Lega per l'ambiente" promuoverà nuovi rapporti fra uomo, società e natura, in «Corriere della sera», Milano, 23 aprile 1979, pag. 11.
Chi al parlamento europeo si impegnerà nell'ecologia?, in «Corriere della sera», Milano, [maggio - giugno] 1979, . L'articolo è in fotocopia
Il paese frana, ma noi con fatica usciamo dal limbo delle buone intenzioni. Come si protegge il territorio: l'Europa ha le leggi, e l'Italia?, in «Corriere della sera», Milano, 28 novembre 1979, pag. 7.
Nella lotta agli inquinamenti necessarie volontà politica e capacità operativa. La "Nuova Merli" c'è: occorre applicarla, in «Corriere della sera», Milano, 22 dicembre 1979, .