testata
cerca
fascicoli foto video scritti
LA MIA APPIA. LABORATORIO DI MONDI POSSIBILI TRA FERITE ANCORA APERTE
Sito ufficiale

Parco Archeologico dell'Appia Antica
Regione Emilia Romagna IBC - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna
cerca fascicoli/Articoli di Cederna
"Roma / verde"
24 novembre 1967 - 21 febbraio 1982
(fascicolo 638)
Ritagli di articoli pubblicati da Antonio Cederna sul Corriere della Sera

Gli articoli di Cederna sono raccolti in cinque sottofascicoli intitolati rispettivamente "Capocotta", "Villa Blanc", "Ville", "Moschea" e "Via Aurelia Antica" (pubblicati prevalentemente sul Corriere Romano) . Altri articoli sciolti di Cederna sono stati raccolti in una nuova camicia. Si segnala la presenza di due articoli di altri autori (nella camicia "Moschea" e in quella che raccoglie gli articoli sciolti). Nella camicia "Moschea" sono presenti comunicati stampa.



Materiale a stampa

Una lottizzazione a tappeto. Ruspe già al lavoro per distruggere la stupenda foresta di Capocotta, in «Corriere della sera», Milano, 4 novembre 1967, . Una lottizzazione a tappeto. Ruspe già al lavoro per distruggere la stupenda foresta di Capocotta


Dopo la cessione della tenuta da parte dello Stato. Una carriera per Castelporziano, in «Corriere della sera», Milano, 21 maggio 1971, . Dopo la cessione della tenuta da parte dello Stato. Una carriera per Castelporziano


Un nuovo attentato contro l'integrità del territorio. Assalto alla foresta di Capocotta, in «Corriere della sera», Milano, 20 febbraio 1974, . Un nuovo attentato contro l'integrità del territorio. Assalto alla foresta di Capocotta


Due chilometri di spiaggia finora miracolosamente salva. Un abusivismo strisciante corrode Capocotta. C'è anche chi taglia la legna per venderla, in «Corriere della sera», Milano, 9 agosto 1980, pag. 10. Due chilometri di spiaggia finora miracolosamente salva. Un abusivismo strisciante corrode Capocotta. C'è anche chi taglia la legna per venderla


Rischia di scomparire una straordinaria riserva naturale. Si aggrava l'allarme per Capocotta. Tre proposte a tutela del litorale, in «Corriere della sera», Milano, 24 gennaio 1981, . Rischia di scomparire una straordinaria riserva naturale. Si aggrava l'allarme per Capocotta. Tre proposte a tutela del litorale


I parchi si trasformano in cemento e il cemento in oro. La speculazione edilizia distrugge le ultime oasi di verde dei romani, in «Corriere della sera», Milano, 27 febbraio 1973, pag. 11. I parchi si trasformano in cemento e il cemento in oro. La speculazione edilizia distrugge le ultime oasi di verde dei romani


Si inasprisce la polemica dopo la vendita per tre miliardi. I romani chiedono che villa Blanc sia trasformata in parco pubblico, in «Corriere della sera», Milano, 22 marzo 1973, . Si inasprisce la polemica dopo la vendita per tre miliardi. I romani chiedono che villa Blanc sia trasformata in parco pubblico


Un affare da tre miliardi ai danni dei romani. Si decide per villa Blanc già preda della speculazione, in «Corriere della sera», Milano, 21 aprile 1973, . Un affare da tre miliardi ai danni dei romani. Si decide per villa Blanc già preda della speculazione


Lo scandaloso esempio di villa Blanc a Roma. Miliardi di rapinatori del verde, in «Corriere della sera», Milano, 17 novembre 1973, . Lo scandaloso esempio di villa Blanc a Roma. Miliardi di rapinatori del verde


Con la bella stagione più sentiti i problemi dell'ambiente. Salvare i parchi delle ville per dare ossigeno a Roma, in «Corriere della sera», Milano, 11 aprile 1974, . Con la bella stagione più sentiti i problemi dell'ambiente. Salvare i parchi delle ville per dare ossigeno a Roma


Le tesi assurde del ricorso contro l'esproprio di villa Blanc. Il verde non è un'opinione, in «Corriere della sera», Milano, 27 luglio 1976, . Le tesi assurde del ricorso contro l'esproprio di villa Blanc. Il verde non è un'opinione


L'immobiliare ha chiesto che i quattro ettari tornino a parco privato. Il TAR decide oggi il futuro di Villa Blanc che il Comune ha destinato a verde pubblico, in «Corriere della sera», Milano, 11 febbraio 1981, pag. 14. L'immobiliare ha chiesto che i quattro ettari tornino a parco privato. Il TAR decide oggi il futuro di Villa Blanc che il Comune ha destinato a verde pubblico


Villa Strohl-Fern / vent'anni di battaglie per impedire costruzioni abusive. La bella e la ruspa, in «Corriere della sera», Milano, 3 giugno 1976, . Villa Strohl-Fern / vent'anni di battaglie per impedire costruzioni abusive. La bella e la ruspa


Doccia fredda la sentenza del TAR per villa Chigi. Beffato il quartiere di Trieste, in «Corriere della sera», Milano, 18 giugno 1976, pag. 8. Doccia fredda la sentenza del TAR per villa Chigi. Beffato il quartiere di Trieste


Italia Nostra denuncia: la città rischia di perdere un bene inestimabile. Parco pubblico, altro che ambasciata, in «Corriere della sera», Milano, 4 marzo 1977, pag. 12. Italia Nostra denuncia: la città rischia di perdere un bene inestimabile. Parco pubblico, altro che ambasciata


Il nuovo giardino pubblico all'aurelio. Villa Carpegna celebra la vittoria sul cemento, in «Corriere della sera», Milano, 21 marzo 1977, . Il nuovo giardino pubblico all'aurelio. Villa Carpegna celebra la vittoria sul cemento


Denuncia di Italia Nostra. Villa Stuart va a un'immobiliare, in «Corriere della sera», Milano, 15 giugno 1977, . Denuncia di Italia Nostra. Villa Stuart va a un'immobiliare


Nuovo "no" dell'amministrazione capitolina anche dopo la sentenza emessa dal TAR. Il Comune non rilascia le licenze per l'Acqua Traversa, in «Corriere della sera», Milano, 8 marzo 1978, . Nuovo "no" dell'amministrazione capitolina anche dopo la sentenza emessa dal TAR. Il Comune non rilascia le licenze per l'Acqua Traversa


Altri parchi attendono di essere salvati, in «Corriere della sera», Milano, 20 luglio 1978, pag. 10. Altri parchi attendono di essere salvati


Perchè la moschea non può essere costruita a Monte Antenne, in «Corriere della sera», Milano, 13 maggio 1978, . Perchè la moschea non può essere costruita a Monte Antenne


La giunta deve cambiare la sede della Moschea. Esistono anche soluzioni alternative alla scelta di Monte Antenne, in «Corriere della sera», Milano, 24 maggio 1978, . La giunta deve cambiare la sede della Moschea. Esistono anche soluzioni alternative alla scelta di Monte Antenne


Cederna risponde a Portoghesi: Monte Antenne è prenotato per il gran parco del Tevere. Non è la moschea che si contesta ma quella sua collocazione, in «Corriere della sera», Milano, 30 giugno 1978, pag. 15. Cederna risponde a Portoghesi: Monte Antenne è prenotato per il gran parco del Tevere. Non è la moschea che si contesta ma quella sua collocazione


Moschea/ Domani dibattito Comune-circoscrizione. Cinque motivi per non costruire il centro islamico alle pendici del Monte Antenne, in «Corriere della sera», Milano, 10 dicembre 1978, . Moschea/ Domani dibattito Comune-circoscrizione. Cinque motivi per non costruire il centro islamico alle pendici del Monte Antenne


Nessun ripensamento, la moschea sarà costruita nel posto sbagliato, in «Corriere della sera», Milano, 13 dicembre 1978, . Nessun ripensamento, la moschea sarà costruita nel posto sbagliato


La concessione edilizia sarà firmata tra pochi giorni. E' proprio deciso, la Moschea si farà. Perduta una preziosa occasione, in «Corriere della sera», Milano, 21 gennaio 1979, pag. 15. La concessione edilizia sarà firmata tra pochi giorni. E' proprio deciso, la Moschea si farà. Perduta una preziosa occasione


Moschea: il TAR ha sospeso la costruzione. I motivi giuridici ed urbanistici dell'opposizione al progetto, in «Corriere della sera», Milano, 20 aprile 1979, pag. 17. Moschea: il TAR ha sospeso la costruzione. I motivi giuridici ed urbanistici dell'opposizione al progetto


Mentre si avvicina la decisione del TAR. Tre proposte alternative per l'area della moschea, in «Corriere della sera», Milano, 28 giugno 1979, . Mentre si avvicina la decisione del TAR. Tre proposte alternative per l'area della moschea


Perchè dopo la bocciatura del tribunale amministrativo occorre rivedere la collocazione della moschea di Roma, in «Corriere della sera», Milano, 18 maggio 1980, . Perchè dopo la bocciatura del tribunale amministrativo occorre rivedere la collocazione della moschea di Roma


Il rinvio per la moschea potrebbe consentire l'autocritica del Comune, in «Corriere della sera», Milano, 18 maggio 1980, pag. 18. Il rinvio per la moschea potrebbe consentire l'autocritica del Comune


La sentenza del TAR che ha definito illegittima la concessione edilizia. La moschea risulta un corpo estraneo e nuovo. Il Comune doveva creare una base urbanistica, in «Corriere della sera», Milano, 13 giugno 1980, pag. 17. La sentenza del TAR che ha definito illegittima la concessione edilizia. La moschea risulta un corpo estraneo e nuovo. Il Comune doveva creare una base urbanistica


Con una variante di piano adottata ieri dalla giunta comunale. "Cancellato" l'albergo sull'Aurelia, in «Corriere della sera», Milano, 14 giugno 1978, pag. 12. Con una variante di piano adottata ieri dalla giunta comunale. "Cancellato" l'albergo sull'Aurelia


L'albergo sull'Aurelia: come lo Stato scredita se stesso, in «Corriere della sera», Milano, 17 giugno 1978, pag. 13. L'albergo sull'Aurelia: come lo Stato scredita se stesso


Bocciato definitivamente a Roma il progetto di un albergo sull'Aurelia Antica. Ha vinto la natura contro il cemento, in «Corriere della sera», Milano, 27 giugno 1978, pag. 3. Bocciato definitivamente a Roma il progetto di un albergo sull'Aurelia Antica. Ha vinto la natura contro il cemento


Un'isola impareggiabile di verde nella capitale devastata. Nuova vita per l'Orto Botanico di Roma, in «Corriere della sera», Milano, 7 novembre 1975, . Un'isola impareggiabile di verde nella capitale devastata. Nuova vita per l'Orto Botanico di Roma


L'anno si apre con la battaglia per scampare al diluvio edilizio. Roma in lotta per un poco di verde, in «Corriere della sera», Milano, 2 gennaio 1976, . L'anno si apre con la battaglia per scampare al diluvio edilizio. Roma in lotta per un poco di verde


Cambiare col verde la logica urbanistica, in «Corriere della sera», Milano, 29 febbraio 1976, pag. 12. Cambiare col verde la logica urbanistica


Già Garibaldi li considerava inutili. I 16 forti vanno trasformati in parchi anche per salvarli dalla speculazione, in «Corriere della sera», Milano, 15 marzo 1977, . Già Garibaldi li considerava inutili. I 16 forti vanno trasformati in parchi anche per salvarli dalla speculazione


Il piano regolatore consente che sia colmata da montagne di cemento. Valle dei Casali: un'occasione per riscattare il disastro ambientale della periferia romana, in «Corriere della sera», Milano, 26 aprile 1977, pag. 15. Nelle pagine del Corriere romano. Il piano regolatore consente che sia colmata da montagne di cemento. Valle dei Casali: un'occasione per riscattare il disastro ambientale della periferia romana


Difficoltà finanziare e incuria minacciano l'Orto Botanico di Roma. Signor Ministro qui manca tutto, in «Corriere della sera», Milano, 27 ottobre 1977, . Difficoltà finanziare e incuria minacciano l'Orto Botanico di Roma. Signor Ministro qui manca tutto


Si allargano le polemiche sulle scelte per il futuro del parco. Il cemento minaccia l'Inviolatella. Critiche alla variante della giunta, in «Corriere della sera», Milano, 30 aprile 1981, . Si allargano le polemiche sulle scelte per il futuro del parco. Il cemento minaccia l'Inviolatella. Critiche alla variante della giunta


Siluro a Tor Bella Monaca e a Villa Piccolomini, salva villa Blanc. Con le ultime sentenze del Tar sull'urbanistica l'interesse pubblico è stato battuto due a uno, in «Corriere della sera», Milano, 15 maggio 1981, pag. 20. Siluro a Tor Bella Monaca e a Villa Piccolomini, salva villa Blanc. Con le ultime sentenze del Tar sull'urbanistica l'interesse pubblico  è stato battuto due a uno


Un progetto di riorganizzazione nella zona nord-occidentale della città. Propongono una "strada verde" che colleghi tutti i parchi fra Tor di Quinto e la Magliana, in «Corriere della sera», Milano, 23 maggio 1981, pag. 21. Un progetto di riorganizzazione nella zona nord-occidentale della città. Propongono una "strada verde" che colleghi tutti i parchi fra Tor di Quinto e la Magliana


In eccesso i calcoli del comune: in realtà non si superano i quattro metri per abitante. Perfino piazza della Balduina risulta "verde" in un censimento che prende in esame 560 aree, in «Corriere della sera», Milano, 21 febbraio 1982, pag. 15. In eccesso i calcoli del comune: in realtà non si superano i quattro metri per abitante. Perfino piazza della Balduina risulta "verde" in un censimento che prende in esame 560 aree