cerca
fascicoli
foto
video
scritti
home
antonio cederna
l'archivio
la sede
Mostra fotografica
ieri e oggi
in evidenza
contatti
cerca
fascicoli
cerca
foto
cerca
video
cerca
scritti
dati.archiviocederna.it
Sito ufficiale
cerca
fascicoli
/
Articoli di Cederna
Torna indietro
"Roma / Verde / Ville storiche (Ada, Algardi) / Parchi (Capocotta / Tevere)"
16 giugno 1984 - 30 marzo 1993
(fascicolo 629)
Ritagli di articoli di Antonio Cederna pubblicati su la Repubblica
Materiale a stampa
Il verde sequestrato a tutti i cittadini, in «la Repubblica», Roma, 16 giugno 1984, .
Un bunker a Villa Algardi? Restauri segreti, destinazione impropria, in «la Repubblica», Roma, 16 ottobre 1984, pag. 27.
La valle del Tevere dove il verde muore tra rifiuti e cemento, in «la Repubblica», Roma, 5 dicembre 1985, .
Un esproprio esemplare per salvare Capocotta, in «la Repubblica», Roma, 6 settembre 1986, pag. 35.
Quella verde valle del Tevere è ormai una città fuorilegge, in «la Repubblica», Roma, 10 gennaio 1987, .
Parco del Tevere addio. Appia, Caffarella, Veio: torna il cemento, in «la Repubblica», Roma, 17 febbraio 1987, .
Il progetto per un centro tecnico a Tor di Quinto. Anche la Rai vuole distruggere il parco del Tevere, in «la Repubblica», Roma, [marzo 1987], .
"Tutte quelle opere sembrano fatte apposta per inquinare di più". Ma se navigabile deve diventare lo sia solo per i mezzi pubblici, in «la Repubblica», Roma, 27 giugno 1987, pag. 41.
Una denuncia degli ambientalisti. Nuovi speculatori. Si costruirà nell'ex villa Savoia?, in «la Repubblica», Roma, 13 marzo 1988, .
Un fronte unico contro gli abusivi e un invito al presidente della Repubblica. "Esproprio a Capocotta". Appello a Cossiga degli ambientalisti, in «la Repubblica», Roma, 29 luglio 1988, pag. 37.
Mai tornata ad uso pubblico. Palazzina Algardi uno scippo, in «la Repubblica», Roma, 4 dicembre 1988, .
La battaglia di villa Savoia: troppi pretendenti attorno all'osso e si mobilita la gente del quartiere. "Quel verde è di tutti". I soldi per l'esproprio nel decreto per Roma, in «la Repubblica», Roma, 4 marzo 1989, pag. 1.
Villa Savoia, parco a strisce, in «la Repubblica», Roma, 18 marzo 1989, pag. 5.
Le assurdità del nuovo decreto su Caffarella, villa Ada e Strohl Fern. L'odissea del verde in Roma capitale, in «la Repubblica», Roma, 3 aprile 1989, pag. 1.
Bisogna eliminare subito l'inquinamento urbanistico. Ma prima risaniamo la Terra, in «la Repubblica», Roma, 23 aprile 1989, pagg. 1 e 5.
Nel decreto "Roma Capitale", in via di approvazione, 30 miliardi per l'esproprio. E Villa Ada raddoppia. Va al Comune la metà privata del parco dopo un'attesa durata quarant'anni, in «la Repubblica», Roma, 4 giugno 1989, pag. 4.
E il parco del Tevere rischia di far posto ad una specie di Sdo, in «la Repubblica», Roma, 7 giugno 1989, pag. 5.
Riusciremo a salvare Villa Savoia?, in «la Repubblica», Roma, 17 giugno 1989, . L'articolo è pubblicato nel supplemento settimanale di lettere, arti e scienze "Mercurio"
Il decreto per Roma Capitale si arena. Un esproprio doveroso viene rinviato. Al Governo Villa Ada piace privata, in «la Repubblica», Roma, 29 luglio 1989, pag. 1.
Pochi spazi verdi e mal gestiti. Roma, una capitale alla periferia d'Europa, in «Trovaroma», Roma, ottobre 1990, pag. 71. L'articolo è pubblicato nell'inserto settimanale "Trovaroma" di La Repubblica
Il parco di Veio e il verde tradito, in «la Repubblica», Roma, 7 febbraio 1992, .
Mostre e congressi, Carraro promette: "Sarà l'ultima volta". Il "sacco" di Villa Borghese, in «la Repubblica», Roma, 19 novembre 1992, .
La campagna romana e le lottizzazioni. Parco di Veio i sussulti di un trentennio, in «la Repubblica», Roma, 30 marzo 1993, pag. 4.