testata
cerca
fascicoli foto video scritti
LA MIA APPIA. LABORATORIO DI MONDI POSSIBILI TRA FERITE ANCORA APERTE
Sito ufficiale

Parco Archeologico dell'Appia Antica
Regione Emilia Romagna IBC - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna
cerca fascicoli
"IV. Cittą e territorio"
1961 - 1974
(fascicolo 620)
quarto capitolo di Brandelli d'Italia (Devastazione di cittą e territorio)

Materiale per il capitolo: - ritaglio e fotocopia del ritaglio, con aggiunte datt. e correzioni e note ms., dell'articolo la Lezione di Venezia (Il Mondo, apr. 1961) (terza parte della sezione Morte a Venezia) - fotocopie dei ritagli, con aggiunte datt. e correzioni e note ms., degli articoli Bandiera bianca sui Campi Flegrei (Corriere della Sera, feb. 1971) (cfr. fasc. 623), I vandali stanno distruggendo la riviera pił bella del mondo. Il mostruoso albergo di Vietri. Pronti tre piani contro lo sfacelo (Corriere della sera, nov. 1972) (sezione Si distrugge la pił bella..) (cfr. fasc. 664), La cittą che galleggia sui rifiuti, Vuole terreno per espandersi l'industria che avvelena Bagnoli, (Corriere della sera, 11 e 27 giu. 1974), Incapacitą amministrativa e corruzione dietro il disastro edilizio di Napoli (Corriere della sera, 12 lug. 1974) (cfr. fasc. 664), L'inciviltą pubblica e privata ha segnato le sorti di Napoli (Corriere della sera, 23 lug. 1974) (cfr. fasc. 623) (sezione Napoli cittą omicida). I titoli degli articoli sono modificati nelle varie sezioni del volume.



Materiale a stampa

La lezione di Venezia, in «Il Mondo», Roma, 11 aprile 1961, pag. 13. anche in fotocopia La lezione di Venezia